Il progetto, che ha identificato con precisione i Soggetti a cui si riferisce, siano essi fruitori e produttori di interventi in tema di tutela giuridica, sviluppa ora cinque aree di operatività, che vengono individuate:
- nella Conoscenza;
- nella Sensibilizzazione e Informazione;
- nella Creazione e sviluppo di risorse;
- nella Formazione;
- nella Governance del sistema.
Conoscenza
Intesa come momento fondamentale per sapere fino a che punto l'istituto dell'Ads è noto ed utilizzato dalle persone che potrebbero beneficiarne e dai loro familiari e come il territorio è attrezzato per rispondere a questa domanda sociale.
Obiettivi specifici:
- conoscenza: del bisogno al ricorso all'Ads nella comunità locale; della diffusione dell'Istituto dell'AdS; delle risorse di orientamento e accompagnamento presenti nel territorio;
- monitoraggio e verifica in itinere e a conclusione del progetto che misuri i cambiamenti prodotti dal progetto stesso.
Azioni:
- incontri di presentazione degli obiettivi del progetto;
- costruzione di strumenti specifici somministrazione di questionari;
- interviste semi strutturate;
- raccolta e analisi di dati e costruzione di report periodico;
- aggiornamento dei dati conoscitivi.
Sensibilizzazione e Informazione
Sensibilizzazione intesa come momento importante di un cambiamento culturale che vede la persona fragile al centro di riflessioni volte a tutelare i suoi diritti e riconoscere i suoi bisogni. Informazione intesa come l'insieme azioni volte a portare a conoscenza gli interessati dei benefici e delle condizioni dell'AdS.
Obiettivi specifici:
- favorire la conoscenza dei contenuti specifici dell'AdS rispetto alle altre forme di tutela giuridica;
- evidenziare la necessità di persone volontarie che assumano il ruolo di AdS siano esse singole persone o associazioni;
- far conoscere le risorse del territorio che orientano e accompagnano verso l'AdS.
Azioni:
- predisposizione di materiali informativi;
- predisposizione e attuazione piano di comunicazione;
- organizzazione di incontri informativi di primo livello;
- orientamento agli sportelli;
- diffusione dei dati raccolti dalla mappatura del territorio in relazione all'AdS;
- contatti con istituzioni e terzo settore.
Creazione e sviluppo di risorse
Si intende con la parola "risorse" tutto ciò che sarà attivato e\o potenziato al fine di sostenere la persona fragile ed i suoi familiari nel ricorso all'AdS, oltre a tutte le azioni volte a creare ed implementare l'elenco di AdS ed il supporto psicologico, informativo e materiale perché gli stessi possano adempiere al meglio al proprio mandato.
Obiettivi specifici:
- rinforzo delle Associazioni della Rete del Progetto e suo ampliamento;
- implementazione di sportelli;
- sostegno agli interventi degli sportelli;
- supporto di soggetti pubblici e privati nella predisposizione del ricorso;
- creazione di una rete di professionisti volontari (avvocati, psicologi...);
- individuazione di nuove figure di AdS singole persone o associazioni;
- stimolo e sollecitazione affinché le Istituzioni Pubbliche mettano a disposizione o rinforzino spazi di orientamento.
Azioni:
- incontri di coordinamento anche aperti alle nuove associazioni aderenti;
- creazione di nuovi sportelli;
- potenziamento sportelli già esistenti (aumento ore di apertura, miglioramento della capacità di comunicazione ecc...);
- coordinamento della Rete degli sportelli;
- individuazione e messa a disposizione della rete dei professionisti volontari;
- incontri motivazionali e di verifica tra gli AdS, i professionisti volontari e le istituzioni;
- raccolta di eventuali disponibilità all'assunzione del ruolo di AdS e indirizzo verso percorsi formativi.
Formazione
Intesa come l'insieme di interventi formativi rivolti a persone in condizione di fragilità, loro familiari, operatori di sportello, AdS affinchè siano in grado di usufruire appieno di ciò che il ricorso all'AdS consente.
Obiettivi specifici:
- favorire il potenziamento dell'offerta di formazione.
Azioni:
- organizzazione e collaborazione a corsi di formazione mirati;
- seminari e convegni;
- produzione e diffusione di materiali per la formazione.
Governance del sistema
Intesa come processo di monitoraggio permanente volto sia alla valutazione del percorso effettuato, sia alla promozione di ulteriori tappe di sviluppo del ricorso all'AdS.
Obiettivi specifici:
- contribuire a creare luoghi di partecipazione e confronto sull'istituto dell'AdS;
- collaborare con i servizi sociosanitari e i tribunali per la costruzione e gestione degli elenchi di AdS;
- supportare le istituzioni nell'applicazione dell'AdS;
- monitorare periodicamente l'efficacia degli interventi.
Azioni:
- costituzione di tavoli di lavoro;
- costruzione ed adozione di protocolli;
- introduzione di strumenti per la presentazione dei ricorsi;
- costruzione di elenchi di AdS e gestione degli stessi;
- monitoraggio dell'andamento degli sportelli;
- monitoraggio degli interventi informativi e formativi.