Cooperativa Arcipelago

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.arcipelagoanffas.it/

Cooperativa Azione solidale

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://http://www.azionesolidale.it/

Cooperativa Il Piccolo Principe

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://http://www.piccoloprincipeonlus.org

Cooperativa Lotta contro l'Emarginazione

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.cooplotta.org

Cooperativa Spazio Aperto Servizi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.spazioapertoservizi.org

Associazione Oltre noi ... la vita

Capofila del progetto

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.oltrenoilavita.it
Telefono: 02 55012198 Fax: 02 54139302

AIAS MILANO

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 023302021 Fax: 0233020250

ANFFAS MILANO

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.anffasmilano.it
Telefono: 02 8440451 Fax: 02 89515740

ANFFAS NORD MILANO

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.anffasnordmilano.it
Telefono: 026185889 Fax: 0266017353

ARCI MILANO

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.arcimilano.it
Telefono: 02.54178.1 Fax: 02.54178.222

Associazione CIRAH Centro Internazionale Ricerche per l'Autosufficienza di persone con disabilità Onlus

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.cirah.it

ASSOCIAZIONE CONTATTO

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 02-64.44.51.62 / 5274 Fax: 02-64.44.52.73

ASSOCIAZIONE FRATERNITA’ E AMICIZIA

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.fraternitaeamicizia.it

Associazione Presente e futuro Onlus

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.presenteefuturo.org
Telefono: 348 0118019

ASSOCIAZIONE V.S.P. Bruzzano

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 026465818 Fax: 0266220538

Auser Insieme Volontariato Onlus Sesto San Giovanni

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

C.I.R.A.H. Centro Internazionale Ricerche per l'Autosufficienza di persone con disabilità

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 3296566668 Fax: 02 780513

FONDAZIONE CARITAS AMBROSIANA

Website: http://www.caritas.it
Telefono: 0276037.260

Fondazione I Care

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 02-33406164

IDEA VITA

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 02-87242776 Fax: 02 36518429

IL GABBIANO- NOI COME GLI ALTRI

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.gabbianoonlus.it
Telefono: 02 48912230

L’IMPRONTA ASSOCIAZIONE

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.improntas.it
Telefono: : 02/89.50.41.76 Fax: 02 89534533

LA SVOLTA Associazione per la salute mentale di utenti, familiari e volontari

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.svolta1.altervista.org/#home

LA TARTAVELA

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.tartavela.it
Telefono: 02 39265792 Fax: 02 33006364

LEDHA-Milano

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.ledha.it
Telefono: 02 6570425

LEGA DEL FILO D’ORO

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 02/743405 Fax: 02 76111129

Oltre Noi...La Vita

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 02-55012198

VIVI DOWN

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 028056238 / 0286452083 Fax: 028690290

Obiettivo del sistema di governance che intendiamo perseguire è la messa in rete dei soggetti del territorio, attraverso la strutturazione e il rafforzamento di un sistema di programmazione comune a tutti e di coordinamento affidato alle reti locali, mediante i punti di prossimità, cioè attraverso la promozione di associazioni referenti alla diffusione di informazioni e comunicazione sul territorio.

Ecco gli organismi che compongono il sistema di governance e garantiscono il coordinamento del progetto:

 

GRUPPO DI PILOTAGGIO

E' il centro di raccordo, rielaborazione e impulso, costituito da due diversi spazi di riflessione e di decisione strettamente connessi:

  • il coordinamento di progetto, rappresentato dall'associazione Oltre noi... la vita, capofila del progetto, con funzioni di facilitazione "globale" della rete, di programmazione delle azioni comuni, di interlocuzione con i soggetti della rete e con le istituzioni, di collegamento e coordinamento con il Gruppo Regionale;
  • la cabina di regia, costituita dalla associazioni scelte all'interno della rete per rappresentare l'area della fragilità, l'esperienza delle buone prassi, l'adesione territoriale attraverso il radicamento locale. Insieme al coordinamento di progetto orienta e promuove la riflessione tematica e pragmatica, dando indicazioni e indirizzi alla rete.

 

ASSEMBLEA DELLA RETE

E' il luogo di incontro e dialogo tra tutte le organizzazioni che supportano in varie forme il progetto; costituisce un'assemblea aperta e pertanto variabile nella sua composizione grazie a nuove adesioni e livelli di partecipazione crescenti da parte di organizzazioni e cittadini.

 

GRUPPI TEMATICI

Si tratta di tavoli di approfondimento su aree tematiche specifiche, coordinati da conduttori-facilitatori scaturiti per competenza e interesse dalla rete, e in particolare da Oltre noi..la vita, attraverso i suoi esperti ed avvocati; condurranno il monitoraggio costante dei bisogni del territorio e la ricerca di risposte in chiave trasversale o specifica alle aree della fragilità; promuoveranno la diffusione delle riflessioni attraverso quegli strumenti che riterranno più idonei; un gruppo promuoverà in particolare la creazione di un "osservatorio" in collaborazione e coordinamento con il progetto regionale.

 

PUNTI DI PROSSIMITA'

Un'attenzione particolare é edicata all'individuazione e sperimentazione di tutte quelle azioni in grado di creare e consolidare rapporti di fiducia e collaborazione tra le organizzazioni e le persone vicine tra loro territorialmente. Più specificatamente si promuove l'azione di alcune associazioni della rete territoriale nel ruolo di punti di prossimità locali e che quindi assumono la funzione di sensibilizzazione sociale e culturale, formazione costante, sostegno al ruolo di ADS e monitoraggio rispetto alla ricaduta effettiva degli interventi.
Queste attività sono condotte a partire dall'attivazione di funzioni di presidio, mappatura, monitoraggio, promozione di una rete locale, in coerenza con gli obiettivi di rete del progetto. 
Il coordinamento e il sostegno alle reti locali é garantito dal progetto, la messa in rete di tutte le reti territoriali permette un ulteriore sostegno e rafforzamento dei singoli e del sistema intero.
Si può così realizzare una 'prossimità diffusa', vicina quindi alle persone con fragilità, alle loro famiglie e alle associazioni in grado di mantenere una costante promozione e sostegno alle funzioni di orientamento, informazione, facilitazione all'accesso delle buone prassi e alle risorse della rete intera.
La rete locale non si limita quindi a rilevare i bisogni, ma punta a conoscere e valorizzare le risorse esistenti e attivabili; conosce e valorizza le risorse della rete cittadina: la "conoscenza delle risorse a disposizione" porta come conseguenza - se diffusa e promossa tra persone e organizzazioni, un aumento della co-responsabilità e della fiducia .
I punti di prossimità sono infine impegnati nel promuovere e catalizzare le risorse del territorio, in modo da fornire un contributo importante alla sostenibilità del sistema, anche una volta terminata la durata del progetto.

 
ASSOCIAZIONE PORTE SEMPRE APERTE ODV DI GARBAGNATE - PER UNA NUOVA CULTURA DEI DIRITTI DI CREMONA ONLUS - AUXILIA ODV DI MANTOVA – ADS DEL LODIGIANO DI LODI –  LIBERI LEGAMI BERGAMO -  LEDHA MILANO - ADS BRESCIA – INSIEME SI FA DI ROZZANO – UNA RETE DI SOSTEGNO ALLA FRAGILITÀ DI LECCO - VICINI ALLA PERSONA APS COMO -  FIANCO A FIANCO DI MONZA E BRIANZA


Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.