Quando un condomino è beneficiario di amministrazione di sostegno: un commento su norme e giurisprudenza a cura dell’avv. Giulio Clerici, di Milano

In molti condomini vivono persone prive della possibilità di provvedere ai propri interessi, a causa di una malattia o di un problema fisico, psichico, o di altra natura: al fine di proteggerle, il Giudice tutelare può nominare loro un amministratore di sostegno, munito dei poteri necessari, in base alla situazione concreta (art. 405 c.c.).Dal punto di vista giuridico, il beneficiario della amministrazione di sostegno rimane titolare di tutti i suoi diritti e doveri nei confronti del condominio: ad esempio, egli è tenuto a contribuire alle spese e a rispettare il regolamento condominiale, al pari dei vicini. Inoltre può servirsi delle parti comuni e partecipare alla loro gestione, direttamente o tramite l’amministratore di sostegno, secondo quanto stabilito dal Giudice Tutelare. Ad esempio, il Giudice tutelare presso il Tribunale di Trieste ha incaricato un amministratore di sostegno di “partecipare – anche conferendo delega ad un altro condomino – alle riunioni di condominio, in luogo della proprietaria”, assumendo “le decisioni relative alla gestione condominiale, e alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria”, tenuto conto delle aspirazioni della beneficiaria (G.T. Trieste, 30 aprile 2005): in tal caso il condominio non può sollevare eccezioni riguardo alla presenza dell’amministratore di sostegno nelle assemblee (A. Nucera, La figura dell’amministratore di sostegno e la rappresentanza del beneficiario nell’assemblea condominiale, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2006, 260).

La Sezione Tutele del Tribunale di Milano ha predisposto un modello di rendiconto annuale nel quale l’amministratore di sostegno indica, tra l’altro, la “situazione domiciliare”, il patrimonio immobiliare e le spese “condominiali ordinarie e straordinarie” del beneficiario della misura di protezione (www.tribunale.milano.it).

Di fronte a comportamenti illeciti e scorretti, da parte del vicinato, la giurisprudenza ha autorizzato  l’amministratore di sostegno a richiedere l’immediata fissazione di “una riunione condominiale dove venga inserito all’ordine del giorno la situazione personale del beneficiario ed, in specie, il problema della sua accessibilità all’abitazione ed agli spazi comuni” (G.T. Varese, 18 giugno 2010, in www.personaedanno.it).

Dal punto di vita relazionale, infatti, il beneficiario può incontrare fenomeni come l’emarginazione o la discriminazione. La persona debole deve essere quindi aiutata a ritrovare il dialogo con i suoi interlocutori, costruendo, nei limiti del possibile, una rete di solidarietà.

Se nel condominio sono presenti barriere architettoniche, il beneficiario disabile può richiedere per iscritto la convocazione di una assemblea, al fine di deliberare sulla loro eliminazione: in caso di rifiuto o di mancata risposta, nel termine di tre mesi, lo stesso disabile o il suo legale rappresentante possono comunque provvedere all’installazione di un servoscala e di strutture mobili, nonché modificare l’ampiezza delle porte d’accesso, al fine di rendere più agevole l’ingresso all’edificio, agli ascensori e alle rampe dei garages. In questo caso le spese competono all’interessato, il quale può beneficiare di contributi economici da parte degli enti pubblici.

Qualora sorgano controversie, il beneficiario gode della stessa protezione accordata dalla legge agli altri condomini: ad esempio, egli può richiedere una attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e alle eventuali liti in corso, nonché consultare o riprodurre i documenti che giustificano le spese del condominio, oppure agire in giudizio, tramite l’amministratore di sostegno, previa autorizzazione del Giudice tutelare.   Peraltro, ove possibile, è meglio scegliere soluzioni alternative al procedimento giudiziale, per tutelare sia i diritti del beneficiario, sia i suoi rapporti con il vicinato: in questa prospettiva, è noto che chi intende esercitare in giudizio  un’azione  relativa  ad  una controversia condominiale è tenuto ad esperire, preliminarmente, un procedimento di mediazione. Secondo alcuni orientamenti, la relativa domanda può essere proposta dall’amministratore di sostegno, senza necessità di preventiva autorizzazione, in quanto il procedimento non instaura un giudizio e, neppure, un contenzioso: le parti, infatti, devono incontrarsi presso un organismo di mediazione, con la partecipazione di un mediatore terzo e imparziale, allo scopo di valutare l’ipotesi di un accordo. Alla luce di quanto esposto, dunque, è necessario proteggere l’intera dimensione umana del beneficiario dell’amministrazione di sostegno, tutelando i suoi diritti e i suoi rapporti con i terzi, inclusi i condomini, anche grazie alle opportunità offerte dai metodi di risoluzione alternativa delle controversie.

Avv. Giulio Rufo Clerici, Amministratore di sostegno e curatore speciale del minore.

Autore di pubblicazioni in materia di amministrazione di sostegno, diritto di famiglia e diritto civile.

Associazione inCerchio
Via Giasone del Maino n° 16, 20146 Milano
www.associazioneincerchio.com 

 
ASSOCIAZIONE PORTE SEMPRE APERTE ODV DI GARBAGNATE - PER UNA NUOVA CULTURA DEI DIRITTI DI CREMONA ONLUS - AUXILIA ODV DI MANTOVA – ADS DEL LODIGIANO DI LODI –  LIBERI LEGAMI BERGAMO -  LEDHA MILANO - ADS BRESCIA – INSIEME SI FA DI ROZZANO – UNA RETE DI SOSTEGNO ALLA FRAGILITÀ DI LECCO - VICINI ALLA PERSONA APS COMO -  FIANCO A FIANCO DI MONZA E BRIANZA


Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.