Il progetto "Una rete di sostegno alla fragilità - per poter volare più in alto" prevede la realizzazione di obiettivi e azioni per dare continuità e per sviluppare quanto realizzato a partire dal 2005 per la diffusione e l'attuazione della L. 6/2004 in provincia di Lecco, in un processo dinamico che vede coinvolti associazioni di volontariato con enti e istituzioni che a diverso titolo sono attivi nell'ambito della protezione giuridica dei soggetti fragili.

Le quattordici azioni previste nel progetto possono essere ricondotte a tre macro-ambiti di intervento:

1. ATTIVITÀ INFORMATIVE E DI SUPPORTO

Sportello e punti informativi

Obiettivo: offrire indicazioni qualificate e puntuali alle domande di cittadini, beneficiari, familiari, operatori sociali, amministratori di sostegno sulla legge n. 6/2004, supporto alla predisposizione di istanza di nomina dell'amministratore di sostegno e nelle successive istanze da presentare al Giudice Tutelare, sostegno nella preparazione del rendiconto annuale ecc.

Attività: gestione dello Sportello Informativo e di Consulenza sull'Amministrazione di Sostegno (se possibile mettere link a pagina sportello), formazione di operatori volontari e professionali per operare nello sportello e nei punti informativi, apertura di punti informativi nei distretti di Bellano, Lecco, Merate per rispondere in modo adeguato e capillare al bisogno informativo.


Serate informative

Obiettivo: potenziare la diffusione dell'informazione riguardante il tema della protezione giuridica delle persone fragili, con particolare riferimento alla figura dell'amministratore di sostegno.

Attività: predisposizione e diffusione di materiale informativo riguardante l'amministrazione di sostegno; realizzazione di tre incontri informativi nei distretti di Bellano, Lecco, Merate nel periodo febbraio - marzo 2011.


Informazione sindacati, pensionati e patronati

Obiettivo: considerato l'incremento del numero delle persone in una condizione di non autosufficienza è opportuno favorire la sensibilizzazione di volontari e di operatori che si trovano costantemente in relazione con persone anziane e/o con i loro familiari, sia riguardo i temi della protezione giuridica, sia riguardo l'amministrazione di sostegno come forma di impegno volontario.

Attività: realizzazione di incontri formativi rivolti ai volontari dei sindacati pensionati e agli operatori dei patronati.


Sostegno e automutuoaiuto Ads nominati

Obiettivo: supportare e valorizzare gli amministratori di sostegno nominati per far emergere le loro esperienze e competenze, evitare situazioni di isolamento e solitudine riguardo la gestione dell'amministrazione, superare la logica dell'autoreferenzialità rispetto alle scelte da compiere in coerenza con i desideri, le necessità e il progetto di vita della persona amministrata.

Attività: avvio di un gruppo di confronto per evidenziare le risorse e le necessità degli amministratori si sostegno. Il gruppo potrà contare sulla presenza di un conduttore e, in caso di necessità, della presenza di consulenti per rispondere a bisogni specifici.


Convegno Amministrazione di Sostegno

Obiettivo: mantenere viva una riflessione sull'istituto dell'amministrazione di sostegno, sui risvolti giuridici, culturali, sociali e sul ruolo d advocacy che il terzo settore ha assunto, anche in relazione all'impulso proposto dal progetto regionale "Amministrazione di sostegno".

Attività: l'azione verrà definita nel corso del 2011, con riferimento alle necessità e alle considerazioni che l'attuazione del progetto "Una rete si sostegno alla fragilità. Per poter volare più in alto" offrirà.


2. ATTIVITA' FORMATIVE

Obiettivo: favorire una specifica formazione finalizzata all'approfondimento del tema della protezione giuridica di primo e secondo livello, rivolta a familiari, volontari, operatori dei servizi delle diverse aree della fragilità.

I percorsi previsti sono:

  • formazione protezione giuridica e "dopo di noi" area disabilità
  • formazione protezione giuridica area disagio psichico
  • formazione protezione giuridica area dipendenze
  • formazione operatori sociali

Attività: i percorsi formativi previsti nel progetto verranno preliminarmente condivisi e pianificati con i referenti delle associazioni di volontariato promotrici del presente progetto, i responsabili dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari presenti in provincia di Lecco. Verrà data una specifica attenzione al tema della protezione giuridica nella più ampia prospettiva del progetto di vita della persona fragile. 
Per maggiori informazioni consultare il progetto.


3. ATTIVITÀ DI INFRASTRUTTURAZIONE

Interazione con i professionisti

Obiettivo: individuazione di professionisti che intendono dare la disponibilità, in determinate circostanze, ad operare con tariffe calmierate nella realizzazione delle seguenti consulenze/attività: 
- perizie di valutazione immobiliare; 
- sostegno alla gestione patrimoniale e/o finanziaria. 
L'azione è volta a potenziare il supporto agli amministratori di sostegno nominati per operare nell'esclusivo interesse della persona amministrata.

Attività: definizione di accordi di collaborazione con professionisti interessati, con particolare riferimento a geometri, architetti, ragionieri, commercialisti.


Banca dati Ads nominati

Obiettivo: 1) conoscere e monitorare l'applicazione della legge n. 6/2004 attraverso l'andamento delle istanze di nomina degli amministratori di sostegno e dei ricorsi per lo svolgimento delle attività in favore dell'amministrato; 2) avviare una banca dati di amministratori di sostegno nominati che volontariamente si iscrivono per ricevere comunicazioni riguardanti attività formative, informative e servizi di supporto sul tema della protezione giuridica dei soggetti fragili.

Attività: l'azione verrà realizzata a partire dall'accesso, consultazione e aggregazione dei dati contenuti nel Registro delle Amministrazioni di Sostegno tenuto dal Tribunale di Lecco (es. caratteristiche dei beneficiari, caratteristiche degli ads nominati, atti che devono compiere gli ads per conto del beneficiario, ecc.) e dalla definizione di un sistema di raccolta dati degli amministratori di sostegno di nuova nomina. 
L'azione verrà attuata in accordo con il Giudice Tutelare e realizzata nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy.


Matching Ads volontari e beneficiari

Obiettivo: l'azione consiste nel favorire un incontro proficuo tra le persone che volontariamente si rendono disponibili alla nomina come amministratori di sostegno e i beneficiari, che con un aiuto qualificato possono essere accompagnati nelle svolgimento di funzioni ordinarie e/o straordinarie della vita quotidiana.

Attività: individuazione di candidati volontari disponibili alla nomina ad amministratori di sostegno e ampliamento e consolidamento dell'attività avviata con gli operatori del Comune di Lecco (di seguito richiamata) ampliandola ad altri comuni (un comune del distretto di Bellano e un comune del distretto di Merate) e al Tribunale di Lecco.


Tribunale di Lecco

Obiettivo: potenziamento e sostegno all'attività svolta dalla Cancelleria del Tribunale per riuscire a mantenere i tempi ristretti previsti dalla legge per la nomina dell'amministratore di sostegno; aumento dell'azione informativa nei confronti della cittadinanza in materia di amministrazione di sostegno.

Attività: sostegno alle attività svolte dalla Cancelleria del Tribunale attraverso il reperimento di risorse umane; messa in rete attraverso l'Area Cittadino del sito del Tribunale di Lecco della modulistica inerente l'amministrazione di sostegno (istanza di nomina, modello rendiconto ecc.); adozione di modulistica comune tra Tribunale di Lecco, ASL di Lecco Ufficio di Protezione Giuridica, Sportello Amministrazione di Sostegno, Servizi territoriali; diffusione attraverso gli Uffici della Volontaria Giurisdizione di materiale informativo riguardante lo Sportello AdS, l'Ufficio di Protezione Giuridica dell'ASL e le attività in tema di protezione giuridica.
L'attività da attuare in collaborazione con il Tribunale trova degli sviluppi ulteriori nelle azioni 8 - 9 - 10 del progetto.

 

 
ASSOCIAZIONE PORTE SEMPRE APERTE ODV DI GARBAGNATE - PER UNA NUOVA CULTURA DEI DIRITTI DI CREMONA ONLUS - AUXILIA ODV DI MANTOVA – ADS DEL LODIGIANO DI LODI –  LIBERI LEGAMI BERGAMO -  LEDHA MILANO - ADS BRESCIA – INSIEME SI FA DI ROZZANO – UNA RETE DI SOSTEGNO ALLA FRAGILITÀ DI LECCO - VICINI ALLA PERSONA APS COMO -  FIANCO A FIANCO DI MONZA E BRIANZA


Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.