ASL di Lecco

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.asl.lecco.it
Telefono: 0341482111 Fax: 0341482111

 

Fondazione della Provincia di Lecco

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.fondprovlecco.org
Telefono: 0341353123 Fax: 0341353125

 

Provincia di Lecco

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.provincia.lecco.it
Telefono: 0341295111 Fax: 0341295333

 

So.Le.Vol.

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.solevol.com
Telefono: 0341350680 Fax: 0341352988

 

 
 

 

Federazione Coordinamento Handicap Onlus - Lecco

Capofila del progetto

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 0341364874 Fax: 0341424312

 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 0341363498 Fax: 0341363498

 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.anteasnazionale.it
Telefono: 0341275555 Fax: 0341275575

 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.gabbianoonlus.it
Telefono: 0341930074 Fax: 0341930774

 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 0341495564 Fax: 0341258858

 
Associazione L@casa - Castello Brianza

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.lacasa-onlus.it 
Telefono: 0395310115 Fax: 0395310115

 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.goccialecco.org
Telefono: 0341220334 Fax: 0341424312

 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 0341252970 Fax: 0341354891

 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 3383142303

 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 0341284328 Fax: 0341284328

 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 031865459 - 0341368687 Fax: 031865459

 

 
 

 

 

 

 

La rete

Le organizzazioni di terzo settore promotrici del progetto chiamate Enti promotori hanno una responsabilità politico-strategica rispetto alla realizzazione dello stesso. Le associazioni sono rappresentative delle diverse "aree della fragilità" per consentire un adeguato raccordo con le differenti istanze poste dai soggetti fragili che necessitano di protezione giuridica. 
Al protocollo di intesa preliminare alla definizione del progetto AdS Lecco "Una rete di sostegno alla fragilità - per poter volare più in alto" hanno aderito undici associazioni appartenenti alle aree disabilità, anziani, disagio psichico, dipendenze.

La capofila

Il coordinamento e la conduzione del progetto sono curate dalla Federazione Coordinamento Handicap Lecco, Ente capofila del progetto che ha il compito di svolgere le seguenti funzioni:

  • convocare gli Enti promotori al fine di esaminare congiuntamente l'andamento progettuale e le fasi attuative, assumendo le conseguenti decisioni collegiali al fine di migliorare efficacia ed efficienza del Progetto;
  • formulare progetti operativi da condividere con la Rete e assumere le conseguenti decisioni;
  • avvalersi di un referente responsabile della conduzione del Progetto "Una rete di sostegno alla fragilità", cui è demandata la responsabilità esecutiva delle azioni previste dalla Rete;
  • intrattenere rapporti con le istituzioni pubbliche e gestire le convenzioni che deriveranno;
  • programmare attività per reperire finanziamenti utili a perseguire gli obiettivi del progetto;
  • garantire la gestione di tutte le azioni inerenti il Progetto AdS Lecco, compresa la gestione amministrativa, l'acquisto di beni e strumenti necessari, eventuali incarichi a personale e collaboratori;
  • dare informazione periodica a tutte le organizzazioni aderenti all'intesa sulla conduzione e gestione del progetto e sulle scelte strategiche che saranno adottate.

Il Comitato di Pilotaggio

E' stato costituito un "livello intermedio" con funzioni di pilotaggio denominato Comitato di pilotaggio composto da sette membri individuati tra i componenti degli Enti promotori:

  • Presidente Federazione Coordinamento Handicap Lecco (Capofila)
  • Vice-Presidente Federazione Coordinamento Handicap Lecco (Capofila)
  • Presidente A.F.I.N. (Disabilità)
  • Presidente ARTEATRO (Disagio Psichico)
  • Referente AUSER (Anziani)
  • Referente Associazione "Il gabbiano" (Dipendenze)
  • Referente Responsabile di Progetto

I componenti del Comitato di pilotaggio hanno una responsabilità tecnico-operativa al fine di massimizzare efficienza ed efficacia delle azioni concrete previste, anche in relazione alle differenti tipologie di amministrazione di sostegno.

Il tavolo interistituzionale

Il Comitato di Pilotaggio si raccorda con il tavolo interistituzionale promosso dalla Provincia di Lecco e costituito da Provincia di Lecco, Asl di Lecco, CSV So.Le.Vol. Lecco, Federazione Coordinamento Handicap Lecco allargando così la rappresentatività dell'Associazionismo (si sono aggiunte tre nuove aree di fragilità), con il proposito di segnalare le criticità, di individuare insieme agli Enti le soluzioni, di verificare l'andamento delle amministrazioni di sostegno sul territorio, affinché la rete dei soggetti che opera su questa tematica continui ad essere presente per raggiungere l'obiettivo di fornire alle persone fragili un supporto di qualità.

 

 
ASSOCIAZIONE PORTE SEMPRE APERTE ODV DI GARBAGNATE - PER UNA NUOVA CULTURA DEI DIRITTI DI CREMONA ONLUS - AUXILIA ODV DI MANTOVA – ADS DEL LODIGIANO DI LODI –  LIBERI LEGAMI BERGAMO -  LEDHA MILANO - ADS BRESCIA – INSIEME SI FA DI ROZZANO – UNA RETE DI SOSTEGNO ALLA FRAGILITÀ DI LECCO - VICINI ALLA PERSONA APS COMO -  FIANCO A FIANCO DI MONZA E BRIANZA


Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.