L’impegno per la diffusione della legge sull’Ads a Lecco nasce 7 anni, da quando il Coordinamento Handicap, riconoscendone i principi se n’è fatto promotore presso la Provincia di Lecco, il So.le.Vol (Centro servizi volontaria della provincia di Lecco) e l’Asl per costruire insieme in questi anni in percorsi informativi e formativi e nell’apertura dello Sportello sull’Amministrazione di Sostegno. Ecco i valori e le esperienze che questo progetto riprende ed assume dal percorso precedente.

In una fredda serata dell'inverno 2004, durante una riunione del Coordinamento
Handicap, si levò una voce: "dobbiamo impegnarci sulla legge dell'amministratore di sostegno"

Fece eco un coro di voci: "di che cosa si tratta?... Ma noi che cosa possiamo fare?... Incominciamo a studiare la legge... e poi iniziamo a seminare...".

Si trattava di trovare un terreno fertile..

Già dai primi approcci alla legge 6/2004 avevamo colto i contenuti più profondi che hanno ispirato il Legislatore :

  • Assicurare alle persone fragili le condizioni necessarie a garantire loro una qualità di vita decorosa;
  • Valorizzare le loro capacità residue di autodeterminazione;
  • Dare all'amministratore di sostegno il compito di prendersi cura della "persona" per aiutarla a realizzarsi nel proprio contesto familiare e sociale.

Principi di un'alta valenza umana e civile per cui Coordinamento Handicap si è fatto soggetto promotore presso Provincia di Lecco, So.Le.Vol. e Asl provincia di Lecco per costruire insieme un percorso informativo e formativo, finalizzato a far sì che la nuova misura di protezione giuridica avesse la più vasta diffusione possibile. Tale percorso ha portato alla realizzazione dello Sportello sull'Amministratore di Sostegno.
L'obiettivo che ci eravamo proposti rappresentava una duplice sfida:

  • Nei confronti dei Servizi Socio-Sanitari si trattava di operare un cambiamento di mentalità: passando dall'interdizione (istituto super collaudato) ad uno strumento più morbido (del tutto sconosciuto), che inizialmente faceva fatica a coniugarsi con situazioni di fragilità pesanti;
  • Nei confronti delle famiglie si trattava di fare realizzare che la nuova legge non avesse gli stessi effetti invalidanti dell'interdizione, dove, come risulta dalla stessa parola tutto viene "interdetto", bensì si focalizza sul punto di partenza, costituito dalle abilità delle persone fragili, tanto è vero che l'amministratore di sostegno viene nominato per coprire le loro "lacune".

Il progetto Amministratore di Sostegno - Una rete di sostegno alla fragilità "per poter volare più in alto" che presentiamo è il risultato del lavoro che il
"Comitato di Pilotaggio" ha sintetizzato, ma che ha coinvolto tutte le organizzazioni che hanno aderito al Protocollo d'intesa, ciascuno con la conoscenza dei bisogni della propria area di fragilità e con la competenza maturata in anni di vicinanza alle persone fragili e ai loro famigliari.

Particolarmente importanti sono state le indicazioni necessarie ad individuare le attività più idonee al raggiungimento degli obiettivi che il Protocollo d'intesa si propone.

L'esperienza dei volontari che in questi cinque anni hanno assicurato la consulenza allo
sportello con professionalità e generosità è stata fondamentale per costruire un progetto che fosse concreto e vicino agli effettivi bisogni delle persone fragili della nostra provincia.

Il confronto con tutte le aree di fragilità ci ha aiutato a crescere e ampliare la conoscenza delle criticità, soprattutto le più complesse come quella delle dipendenze e del disagio psichico.

Le cose da fare sono tante e articolate, e noi ci assumiamo l'impegno per realizzare nel
migliore dei modi le iniziative che ci siamo proposti.

Vogliamo a questo punto ricordare tutti (istituzioni, enti, giudice tutelare, volontari ecc.) quelli che negli anni scorsi ci hanno aiutato a percorrere questo tratto di cammino e che ci hanno promesso di condividere lo sforzo che faremo in futuro "per poter volare più in alto".

 

 

 

 

 

 
ASSOCIAZIONE PORTE SEMPRE APERTE ODV DI GARBAGNATE - PER UNA NUOVA CULTURA DEI DIRITTI DI CREMONA ONLUS - AUXILIA ODV DI MANTOVA – ADS DEL LODIGIANO DI LODI –  LIBERI LEGAMI BERGAMO -  LEDHA MILANO - ADS BRESCIA – INSIEME SI FA DI ROZZANO – UNA RETE DI SOSTEGNO ALLA FRAGILITÀ DI LECCO - VICINI ALLA PERSONA APS COMO -  FIANCO A FIANCO DI MONZA E BRIANZA


Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.