trovi le nostre iniziative
su facebook https://www.facebook.com/groups/adscittametropolitana
Il progetto “Insieme si fa – Percorsi di protezione giuridica”, finanziato dal Coordinamento dei Centri di Servizio per il Volontariato della Lombardia, Fondazione Cariplo e Comitato di Gestione del Fondo Speciale nell’ambito del progetto regionale ADS, al suo secondo anno di realizzazione, intende proseguire le azioni di sensibilizzazione e ampliamento delle conoscenze rispetto alla tematica della protezione giuridica;
inoltre, si propone di reperire e formare Amministratori di Sostegno da affiancare a persone che vivono in situazione di fragilità (anziani, persone con disabilità, persone affette da patologie psichiatriche, dipendenze) presso gli 8 Distretti del territorio dell’ASL Milano 2.
Il progetto prevede:
• Il consolidamento degli sportelli già attivi e l’avvio di un nuovo sportello informativo sul territorio
• Incontri di formazione per operatori, famiglie, volontari e cittadini rispetto alla tematica della protezione giuridica.
• Incontri periodici di supporto rivolti a gruppi di AdS volontari condotti da volontari esperti
Punti di prossimita'
Gli sportelli hanno il compito di svolgere, a titolo gratuito e su appuntamento, un ruolo di consulenza e sostegno per le persone con fragilità, le loro famiglie, i volontari che già svolgono o che desiderano ricoprire il ruolo di AdS e le associazioni, orientando, informando e facilitando l’accesso alle risorse della rete intera.
Gli Sportelli di riferimento sono situati per:
la Zona Sud dell’ASL MI 2 – Distretto visconteo
Associazione “Ageha”
Via Roma 89 Rozzano (Mi)
ASSEMI
melegnano
Telefono: 02 5187 9504
Incontri informativi
Gli incontri saranno rivolti a persone fragili e alle loro famiglie, ma anche ai volontari AdS, ai cittadini e agli operatori che sono a contatto con utenti fragili e che, a loro volta, desiderano promuovere questo particolare modo di fare volontariato. Gli incontri possono essere organizzati a livello locale e hanno lo scopo di approfondire:
- Gli aspetti della normativa (lg. 6/2004) e i temi della tutela giuridica
- Il ruolo dell’ AdS e la relazione con la persona fragile che rappresenta
- Bisogni e difficoltà specifiche rispetto alle diverse aree di fragilità (anziani, disabili, dipendenze e patologie psichiatriche)
- progetto di vita e abitare