"Il Tutto è maggiore della somma delle Parti"

- Aristotele -

 

FINALITA' DEL PROGETTO

La finalità del progetto mira al consolidare l'esperienza del Progetto " Per continuare insieme - Ads e sussidiarietà" per rinforzare all'interno della provincia di Mantova un sistema di protezione giuridica stabile, autonomo e continuativo capace di collaborare con le Istituzioni Locali deputate in tema ( Asl Mantova, Uffici di Piano, Amministrazioni Comunali e Tribunale di Mantova) al fine di rinforzare la rete di servizi alle persone fragili del territorio mantovano ed alle loro famiglie.

Il tutto coerentemente con:
1. Le Linee Guida Regionali in tema: Deliberazione n° IX/ 4696 presa d'atto della comunicazione del presidente Formigoni di concerto con l'assessore Pellegrini avente oggetto: "Lo stato di attuazione delle politiche regionali a chiusura della ix legislatura - sistema di protezione giuridica delle persone fragili" 
2. il Protocollo d'intesa inter-istituzionale per la realizzazione di un sistema integrato di protezione giuridica delle persone fragili del TIAS all'interno della provincia di Mantova, protocollo 0063594 del 08/10/2013 formalizzato da Asl Mantova, Provincia di Mantova, Associazione Auxilia, CSVM, Azienda Ospedaliera " Carlo Poma" ed Ambiti di Zona.

TARGET DEL PROGETTO

1. Persone fragili del territorio mantovano che necessitano di un supporto di vicinanza nell'esplicare azioni quotidiane che altrimenti rimarrebbero inespresse. Parliamo, nello specifico, delle persone con disabilità, delle persone anziane, delle persone con problemi di dipendenza e di salute mentale. Persone che necessiterebbero di una figura volontaria, formata e capace di accompagnarlo nelle funzioni quotidiane che non sarebbe in grado di esplicare da sole, capace di lavorare in sinergia con i servizi pubblici e privati interessati e di tessere relazioni con il territorio e la comunità.
2. Amministratori di Sostegno ( ad oggi 127 iscritti nell'elenco provinciale degli Amministratori della provincia di Mantova gestito direttamente da Asl Mantova)

OBIETTIVI DEL PROGETTO

1. Rinforzare il sistema di reti sociali ed associative capaci di attivare azioni di progettazione, monitoraggio e valutazione territoriale in una logica di governo del progetto e delle sue azioni;

2. Promuovere informazione e conoscenza in tema di protezione giuridica al fine di garantire accesso all'opportunità della protezione giuridica e dei servizi provinciali;

3. Attivare percorsi di formazione rivolti al reperimento di nuovi volontari AdS e all'approfondimento delle tematiche della protezione giuridica rivolti agli operatori del pubblici e del privato sociale;

4. Rinforzare il sistema di servizi ( Sportelli di Prossimità e Focus Group) a favore delle persone fragili e degli AdS già nominati capaci di collaborare territorialmente con le amministrazioni locali, col volontariato , con le istituzioni Locali ( Asl , Uffici di Piano, Amministrazioni) e con il Tribunale di Mantova.

AZIONI CONNESSE ALL'OBIETTIVO 1

1. Attivazione di un tavolo esecutivo di progetto con compiti di REGIA
2. Partecipazione al TIAS - tavolo inter-istituzionale in tema di Amministrazione di Sostegno convocato e coordinato da Asl Mantova ( vedi protocollo formalizzato allegato)
3. Attivazione di azioni di coinvolgimento dei territori nelle fasi di promozione, formazione e consulenza attraverso il coinvolgimento degli UFFICI DI PIANO ( anche in occasione della scrittura della prossima triennalità dei Piani di Zona) e del TRIBUNALE di Mantova. AZIONI CONNESSE ALL'OBIETTIVO 2

1. Costruzione e distribuzione del materiale di informazione relativo al progetto, alle sue iniziative ed all'amministrazione di sostegno di utilizzo pubblico e privato
2. Attivazione di una pagina di You Tube dedicata all'associazione con produzione di video sull'amministrazione di sostegno
3. Costante aggiornamento del Sito e delle pagine dei Social Network

AZIONI CONNESSE ALL'OBIETTIVO 3

1. Organizzare 3 percorsi di formazione territoriali rivolti a volontari, familiari cittadini 
2. Organizzare 2 percorsi formativi rivolti agli operatori della pubblica amministrazione ed agli operatori delle RSA della provincia di Mantova
3. Organizzare 1 percorso di formazione rivolto agli operatori volontari degli sportelli di prossimità e dello sportello che sarà attivato nel Tribunale di Mantova

AZIONI CONNESSE ALL'OBIETTIVO 4

1. Organizzazione di 4 focus group provinciali e di 6 focus group territoriali 
2. Attivare collaborazioni con il Tribunale di Mantova all'interno della Volontaria Giurisdizione attraverso l'apertura di uno SPORTELLO DEL VOLONTARIATO
3. Rinforzare il sistema degli Sportelli di Prossimità ( attualmente 6 ) con l'Apertura di 1 nuovo sportello del volontariato nella bassa mantovana ( Distretto di Viadana o Distretto di Suzzara )

 

 
ASSOCIAZIONE PORTE SEMPRE APERTE ODV DI GARBAGNATE - PER UNA NUOVA CULTURA DEI DIRITTI DI CREMONA ONLUS - AUXILIA ODV DI MANTOVA – ADS DEL LODIGIANO DI LODI –  LIBERI LEGAMI BERGAMO -  LEDHA MILANO - ADS BRESCIA – INSIEME SI FA DI ROZZANO – UNA RETE DI SOSTEGNO ALLA FRAGILITÀ DI LECCO - VICINI ALLA PERSONA APS COMO -  FIANCO A FIANCO DI MONZA E BRIANZA


Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.