Il buon funzionamento del Tribunale e, nello specifico, della Volontaria Giurisdizione, è essenziale al buon funzionamento della protezione giuridica. Per contro, una ridotta efficacia del Tribunale non può non riflettersi sui procedimenti attivati e sulla gestione delle misure, con ripercussioni negative che gravano sui cittadini.
La convenzione, siglata lo scorso luglio e operativa da settembre, prevede l’intervento di volontari delle associazioni della rete AdS Brescia mirato a coadiuvare il personale della Cancelleria della Volontaria Giurisdizione per attività che vanno dalla movimentazione dei fascicoli alla loro catalogazione e sono funzionali a contribuire all’efficace funzionamento dell’ufficio giudiziario.
I volontari garantiranno la loro presenza per un minimo di tre mattine a settimana, per un totale di dodici ore settimanali.
In questo modo la rete Ads Brescia potenzia il suo apporto al sistema della locale protezione giuridica.
Il buon funzionamento del Tribunale e, nello specifico, della Volontaria Giurisdizione, è essenziale al buon funzionamento della protezione giuridica. Per contro, una ridotta efficacia del Tribunale non può non riflettersi sui procedimenti attivati e sulla gestione delle misure, con ripercussioni negative che gravano sui cittadini. E i "cittadini" della protezione giuridica sono persone che non hanno davvero bisogno di ulteriori gravami; né loro, né coloro che, in qualità di amministratori di sostegno, si mettono a loro disposizione.
In previsione della prevista chiusura delle sedi decentrate del Tribunale di Brescia e del conseguente incremento della mole di attività della Volontaria Giurisdizione, Tribunale e rete AdS Brescia hanno rinforzato la collaborazione già avviata con il "Protocollo operativo sull'Amministratore di Sostegno", rinnovando la fiducia reciproca e stabilendo un rapporto ancora più stretto e diretto.
La convenzione, siglata lo scorso luglio e operativa da settembre, prevede l'intervento di volontari delle associazioni della rete AdS Brescia - in particolare, Alleanza per la Salute Mentale, ANFFAS Brescia, ANTEAS, AVAL - per coadiuvare il personale della Cancelleria della Volontaria Giurisdizione. Le attività oggetto della convenzione vanno dalla movimentazione dei fascicoli alla loro catalogazione e sono funzionali a contribuire all'efficace funzionamento dell'ufficio giudiziario. I volontari garantiranno la loro presenza per un minimo di tre mattine a settimana, per un totale di dodici ore settimanali.
Accanto all'investimento nella diffusione territoriale di servizi al cittadino, che si è concretizzato in otto sportelli attivi sul territorio provinciale, la Rete AdS Brescia entra nel "cuore" della protezione giuridica, mettendosi al servizio del cittadino, al fianco della Volontaria Giurisdizione.
In questo modo la rete Ads Brescia potenzia il suo apporto al sistema della locale protezione giuridica, mantenendo ferma la volontà di esprimere il contributo del Terzo Settore in costante dialogo e confronto con le Istituzioni.
Il Centro Studi Disabilità di ANFFAS Brescia Onlus ha aperto una sezione dedicata alla protezione giuridica. L’ente capofila del Progetto AdS Brescia ha scelto questo piccolo, ma concreto investimento, per dare un ulteriore contributo alla diffusione della cultura della protezione giuridica nella comunità di appartenenza.
Presso il Centro Studi Disabilità, una biblioteca specializzata su temi connessi alla disabilità, sono ora a disposizione dieci libri dedicati al tema, con particolare attenzione allo strumento dell'Amministratore di Sostegno:
- P. Cendon, R. Rossi - Amministrazione di sostegno. Motivi ispiratori e applicazioni pratiche.- UTET giuridica 2009
- D. Polo - Cosa sapere sull'amministrazione di sostegno. Realtà e prospettive per famiglie e operatori.- Erickson 2009
- G. Bonilini, F. Tommaseo - Dell'amministrazione di sostegno. Artt. 404-413. - Giuffrè 2008
- G. Ferrando, G. Visentini - Follia e diritto. Bollati-Boringhieri 2003
- L. Ficarra - L'Etica del consenso informato. Riflessioni per il medico e per il paziente. - Il pozzo di giacobbe 2011
- C. Tagliaferri - L'amministrazione di sostegno nell'interpretazione della giurisprudenza. -CELT CasaEditriceLaTribuna 2010
- Vito E. Napoli - L'amministrazione di sostegno. Trattato teorico-pratico di diritto privato.- CEDAM 2009
- R. Masoni (a cura di) - L'amministrazione di sostegno. Orientamenti giurisprudenziali e nuove applicazioni. - Maggioli 2009 G. Ferrando, L. Lenti
- (a cura di ) - Soggetti deboli e misure di protezione. Amministrazione di sostegno e interdizione. - G. Giappichelli 2006
- AA.VV. - Tutela, curatela e amministrazione di sostegno. La centralità della persona nell'approccio multidisciplinare alla fragilità.- G. Giappichelli 2008
Il Centro Studi Disabilità, il cui funzionamento è garantito esclusivamente da personale volontario, è un servizio aperto al pubblico, sito a Brescia, presso la sede di ANFFAS di via Michelangelo 405.
Per ulteriori informazioni visitate il sito di Anffas Brescia Onlus, dal quale è possibile consultare il catalogo on line del Centro Studi Disabilità.