Partirà il prossimo 8 ottobre il secondo step formativo del Progetto AdS Brescia rivolto a chi ha già partecipato ai training di primo livello. Il percorso formativo si concretizzerà in tirocini intensivi di affiancamento presso i servizi Ufficio di Protezione Giuridica dell’ASL di Brescia e Servizio Protezione Giuridica di Anffas Brescia ed ha come obiettivi l’acquisizione di competenze nel supporto a cittadini e famiglie relativamente all’iter di nomina di AdS e nel supporto ad Ads nell’esercizio del ruolo e la sperimentazione di attività di front e back office nell’ambito di un Servizio di Protezione Giuridica. Durante i tirocini i partecipanti saranno impegnati presso le sedi di ASL e Anffas in una serie di attività di front e di back office da effettuarsi in affiancamento al personale dei servizi di protezione giuridica e in attività di back office da effettuarsi in autonomia, relative agli adempimenti burocratici connessi alle pratiche.

Al via il secondo step della formazione per volontari ed operatori promosso dal Progetto AdS Brescia che si concretizzerà in tirocini intensivi di affiancamento presso i servizi UPG dell'ASL di Brescia e SPG di Anffas Brescia

Destinatari
Possono aderire alla proposta coloro che hanno già partecipato ai training di I livello, realizzati nel secondo anno del Progetto AdS Brescia.

Obiettivi
- Acquisizione competenze nel supporto a cittadini e famiglie relativamente all'iter di nomina di AdS.
- Acquisizione competenze nel supporto ad Amministratori di Sostegno relativamente all'esercizio del ruolo.
- Sperimentazione attività di front e di back office nell'ambito di un Servizio di Protezione Giuridica.

Attività
Attività di front e back office da effettuarsi in affiancamento al personale dei servizi di protezione giuridica e presso le sedi UPG dell'ASL e SPG ANFFAS Brescia:
- primo colloquio in cui si informa la famiglia delle finalità della legge, dell'iter, della documentazione necessaria etc. (1 ora)
- secondo colloquio in cui si raccoglie la documentazione prodotta e la si analizza con la famiglia (mezz'ora)
- redazione del ricorso da parte degli operatori (1 ora)
- terzo colloquio con la famiglia in cui si presenta il ricorso redatto e lo si discute insieme (1 ora)
- quarto colloquio di preparazione all'udienza (mezz'ora)
- consegna del decreto di nomina e informazione in merito alla stesura della prima relazione annuale (mezz'ora)
- stesura prima relazione annuale (1 ora).

Attività di back office da effettuarsi in autonomia, relative agli adempimenti burocratici connessi alle pratiche:
- deposito del ricorso presso la Cancelleria del Giudice Tutelare (1 ora)
- ritiro copie autentiche del ricorso e del decreto di fissazione udienza (1 ora)
- notifiche (3 ore)
- preparazione ed invio raccomandate (1 ora)
- ritiro presso l'UNEP della relata di notifica (mezz'ora)
- ritiro del decreto di nomina presso la Cancelleria del Giudice Tutelare (1 ora)

Tempi
I training prenderanno il via l'8 ottobre e termineranno entro il mese di novembre 2012.

per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 
 

 

 
ASSOCIAZIONE PORTE SEMPRE APERTE ODV DI GARBAGNATE - PER UNA NUOVA CULTURA DEI DIRITTI DI CREMONA ONLUS - AUXILIA ODV DI MANTOVA – ADS DEL LODIGIANO DI LODI –  LIBERI LEGAMI BERGAMO -  LEDHA MILANO - ADS BRESCIA – INSIEME SI FA DI ROZZANO – UNA RETE DI SOSTEGNO ALLA FRAGILITÀ DI LECCO - VICINI ALLA PERSONA APS COMO -  FIANCO A FIANCO DI MONZA E BRIANZA


Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.