Website: http://http://www.vallebrembana.bg.it
Telefono: 0345/81177 Fax: 0345/81240
Website: http://www.asl.bergamo.it
Telefono: 035/385.296 035/385.087 035/385.248 Fax: 035/2270479
Website: http://www.csvbg.org
Telefono: 035/234723
Website: http://www.albino.it
Telefono: 035/759940 Fax: 035/759918
Website: http://www.comune.bergamo.it
Telefono: 035/399874 Fax: 035/216520
Website: http://www.valleseriana.bg.it
Telefono: 0346/22400
Website: http://www.provincia.bergamo.it
Telefono: 035/387652 Fax: 035/387695
Website: http://www.coordinamentobergamascointegrazione.org
Telefono: 348/3036087
Website: http://www.amicidisamuel.it
Telefono: 035/663535
Website: http://www.aclibergamo.it
Telefono: 035/210284
Telefono: 320/2512885
Website: http://www.anffas.bg.it/
Telefono: 035/243609 Fax: 035/243609
Telefono: 035/318153 Fax: 035/316848
Telefono: 035 361716 Fax: 035 361716
Telefono: 035 543626 Fax: 035 544041
Website: http://associazionesangiuseppe.blogspot.com
Website: http://www.auser.lombardia.it/bergamo
Telefono: 035 363070 Fax: 035 4175377
Telefono: 035/563129
Telefono: 035310275 Fax: 035310275
Telefono: 036348189
Telefono: 035/527456 Fax: 035/527456
Telefono: 0363/419490 Fax: 0363305192
Website: http://www.lorizzonte.org
Telefono: 3336564510
Telefono: 035/343689 Fax: 035/245848
Telefono: 035/3594.382 Fax: 035/3594.459
Telefono: 3803204206 Fax: 035298197
Website: http://www.distrofia.net
Telefono: 035/343315 Fax: 035/343315
Tutte le organizzazioni della Rete hanno la responsabilità politico-strategica rispetto alla conduzione del progetto e sono chiamate, ciascuna con le proprie specificità, a contribuite attivamente alla realizzazione del processo progettuale.
La Rete interassociativa ha individuato un "organo intermedio" denominato "Comitato di pilotaggio provinciale" con funzioni di pilotaggio e con responsabilità tecnico-operativa al fine di massimizzare efficienza ed efficacia delle azioni concrete previste, costituito da alcuni membri già individuati tra le organizzazioni componenti la partnership:
-
Presidente Anffas (Capofila, disabilità)
-
Presidente del CBI (Disabilità)
-
Presidente Acli (Disagio adulto)
-
Referente Associazione Aiutiamoli (Salute mentale)
-
Referente Anteas (Anziani)
-
Referente Piccoli passi per (Salute mentale)
-
Referente Primo Ascolto Alzheimer (Area demenza)
-
Referente Segretariato sociale INCA CGIL (Anziani, Disabili e persone non autosufficienti)
-
Referente Responsabile di progetto
La rappresentatività delle varie aree di "fragilità" è stata espressamente costruita per garantire una corretta rappresentanza delle istanze delle varie tipologie, così da tenere in considerazione anche le peculiarità di ciascuna.
Il coordinamento e la conduzione strategica saranno coordinate dal capofila Anffas Onlus di Bergamo, composto da famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. In particolare, Anffas, capofila del progetto, avrà ruolo di:
convocare, con la periodicità stabilita dall'intesa interassociativa, le Associazioni aderenti al fine di esaminare congiuntamente l'andamento progettuale e le fasi operative, assumendo le conseguenti decisioni collegiali al fine di migliorare efficacia ed efficienza del Progetto;
-
formulare progetti operativi da condividere con la Rete e assumere le conseguenti decisioni;
-
avvalersi di un referente responsabile della conduzione del Progetto AdS, cui è demandata la responsabilità esecutiva delle azioni previste dalla Rete;
-
programmare attività per reperire finanziamenti utili a perseguire gli obiettivi del progetto,
-
intrattenere rapporti con le istituzioni pubbliche e private;
-
dare informazione periodica a tutte le organizzazioni aderenti alla Rete e al Gruppo Operativo del progetto sulla conduzione e gestione del progetto e sulle scelte strategiche che saranno adottate.
Le organizzazioni in partnership, in funzione delle attività istituzionali delle stesse già strutturate e gestite direttamente, si rendono disponibili per:
-
supporto logistico decentrato (a livello di Ambito uso spazi fisici, reperimento di spazi aggiuntivi se richiesto);
-
ruolo di prossimità legittimazione nei confronti delle famiglie dei beneficiari;
-
connessioni strategiche nei contesti di rappresentanza in particolare:
-
tavoli tematici U.d.P. ;
-
rappresentanza delle O.d.V. negli Uffici di Piano;
-
organismo di coordinamento ASL per la salute mentale;
-
diffusione sui territori delle informazioni sulle attività di progetto;
-
assunzione diretta di azioni previste da programma;
-
know how delle O.d.V. sui temi specifici delle azioni a sostegno delle fragilità;
-
know how di professionisti esperti collaboratori delle O.d.V. ;
-
supporto volontario in funzioni logistiche per l'attivazione di percorsi formativi (reperimento spazi, segreteria, assistenza).