Associazione POLIFONIE - LEDHA RHO

Capofila del progetto

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 3341124711

Associazione CAMBIAREPASSO

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 3356991186

Associazione di Famiglie "La Quercia"

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 02.97299135 Fax: 02-97299135

Associazione LULE

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.luleonlus.it
Telefono: 02.94965244 Fax: 02.36543572

Associazione Volare Insieme

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.volareinsieme.it
Telefono: 0331.308949

La governance di progetto:

La governace del progetto sarà garantita attraverso un organizzato intervento su due livelli: "centralizzato" e "diffuso"
- L'intervento "centralizzato" in capo all'Associazione Capofila (Polifonie) ed al Coordinatore del progetto, si svilupperà attraverso una serie di azioni di programmazione e controllo del progetto e di valutazione degli esiti. A livello centralizzato saranno garantiti sia i rapporti con il Coordinamento regionale del Progetto "Amministratore di Sostegno", sia con gli altri 14 progetti che si sviluppano sui territori delle Aziende Sanitarie Locali Coinvolte 
- L'intervento "Diffuso", stimolato e supervisionato dal Referente del progetto, sarà finalizzato alla diffusione ed allo sviluppo del progetto sui territori dei sette distretti precedentemente descritti. Questa azione sarà sviluppata da una o più Associazione di Volontariato del territorio, sostenuta dal Coordinatore e dal referente del Progetto. 
Un livello di gestione del progetto, basato sulla partecipazione diffusa, sarà costituito dal "Comitato di Coordinamento" costituito da sei membri: quattro rappresentanti dei distretti dell' Asl Mi 1, dal Coordinatore del Progetto (Associazione Capofila) e dal referente del Progetto.
Il "comitato di coordinamento si riunirà, con cadenza almeno bimestrale, allo scopo di:
1. attivare, all'atto della sua costituzione, una fase di programmazione di dettaglio, necessaria per l'avvio operativo del progetto, l'accesso ai finanziamenti, nonché per la suddivisione dei compiti e delle responsabilità all'interno della rete e sulle varie azioni previste; 
2. facilitare il coordinamento ed il governo del progetto nel suo insieme e della rete più ampia;
3. favorire l'emersione dei bisogni specifici dei diversi distretti, anche in considerazione delle varie tipologie di fragilità (disabilità, salute mentale, dipendenze, disagio adulto, anziani);
4. favorire la diffusione delle informazioni e delle buone prassi che si svilupperanno all'interno delle varie aree organizzazioni e servizi di riferimento;
5. porre in atto modelli e percorsi di valutazione dell'andamento del progetto.

L'organigramma

Progettazione e Coordinamento del progetto:Associazione Capofila POLIFONIE, Rho
Coordinatore del Progetto: Corrado Bassi (Associazione Polifonie)
Referente del Progetto: Marco Zanisi

Territori ed Associazioni di riferimento

Distretto 1, Garbagnate Milanesese POLIFONIE, Rho (*)
Distretto 2, Rho POLIFONIE, Rho
Distretto 3, Corsico POLIFONIE, Rho (*)
Distretto 4, Legnano POLIFONIE, Rho (*)
Distretto 5, Castano Primo VOLARE INSIEME, Vanzaghello
Distretto 6, Magenta LA QUERCIA, Magenta
Distretto 7, Abbiategrasso LULE, Abbiategrasso

(*) territori affidati a POLIFONIE, in attesa di individuare significativi interlocutori locali 
o Le relazioni di rete e la regia complessiva

L'associazione Polifonie, individuata quale Capofila del Progetto, assume la responsabilità del coordinamento e della conduzione del progetto. 
Ad essa compete inoltre :
- convocare, con la periodicità stabilità dall'intesa interassociativa, le Associazioni aderenti al fine di esaminare congiuntamente l'andamento progettuale e le fasi realizzative, assumendo le conseguenti decisioni collegiali al fine di migliorare efficacia ed efficienza del Progetto;
- formulare progetti operativi da condividere con la Rete e assumere le conseguenti decisioni, avvalersi di un referente responsabile della conduzione del Progetto AdS, cui è demandata la responsabilità esecutiva delle azioni previste dalla Rete;
- programmare attività per reperire finanziamenti utili a perseguire gli obiettivi del progetto,
- intrattenere rapporti con le istituzioni pubbliche e private 
- dare informazione periodica a tutte le organizzazioni aderenti alla Rete e al Gruppo Operativo del progetto, sulla conduzione e gestione del progetto e sulle scelte strategiche che saranno adottate.

L'Associazione Capofila demanda, al Coordinatore ed al Referente del Progetto i compiti di:
- Responsabilità generale dello sviluppo del progetto e del raggiungimento degli obiettivi individuati;
- Organizzazione generale;
- Coordinamento della Rete;
- Organizzazione e Coordinamento delle azioni del Progetto;
- Rapporti con il "Gruppo di Pilotaggio" del Progetto Regionale "Amministratore di Sostegno";
- Valutazione e rendicontazione del Progetto "Passo dopo passo, al tuo fianco...";
- Diffusione del Progetto e degli esiti conseguenti.

 
ASSOCIAZIONE PORTE SEMPRE APERTE ODV DI GARBAGNATE - PER UNA NUOVA CULTURA DEI DIRITTI DI CREMONA ONLUS - AUXILIA ODV DI MANTOVA – ADS DEL LODIGIANO DI LODI –  LIBERI LEGAMI BERGAMO -  LEDHA MILANO - ADS BRESCIA – INSIEME SI FA DI ROZZANO – UNA RETE DI SOSTEGNO ALLA FRAGILITÀ DI LECCO - VICINI ALLA PERSONA APS COMO -  FIANCO A FIANCO DI MONZA E BRIANZA


Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.