F.A.D. (Federazione Associazioni per i Disabili della provincia di Sondrio)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.aiasnazionale.it
Telefono: 0342-214437
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.anffassondrio.it
Telefono: 0342-510977
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.anteasnazionale.it
Telefono: 0342 527891
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.gabbianoonlus.it
Telefono: 0342-719774
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.auser.lombardia.it/sondrio
Telefono: 0342-541336
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://aclisondrio.it/
Telefono: 0342-212352
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.navicella.org
Telefono: 0342-611109
Le organizzazioni in partnership avranno responsabilità politico-strategica rispetto alla conduzione del progetto. La rappresentatività delle varie aree di "fragilità" è stata espressamente costruita per garantire una corretta rappresentanza delle istanze delle varie tipologie, anche molto differenti.
Il coordinamento e la conduzione strategica saranno coordinate dal capofila F.A.D. che è a sua volta rappresentativo della grande maggioranza delle organizzazioni di volontariato nell'area della disabilità.
In particolare, la FAD, capofila del progetto, avrà ruolo di
- convocare, con la periodicità stabilita dall'intesa interassociativa, le Associazioni aderenti al fine di esaminare congiuntamente l'andamento progettuale e le fasi realizzative, assumendo le conseguenti decisioni collegiali al fine di migliorare efficacia ed efficienza del Progetto;
- formulare progetti operativi da condividere con la Rete e assumere le conseguenti decisioni;
- avvalersi di un referente responsabile della conduzione del Progetto AdS, cui è demandata la responsabilità esecutiva delle azioni previste dalla Rete;
- programmare attività per reperire finanziamenti utili a perseguire gli obiettivi del progetto,
- intrattenere rapporti con le istituzioni pubbliche e private;
- dare informazione periodica a tutte le organizzazioni aderenti alla Rete e al Gruppo Operativo del progetto sulla conduzione e gestione del progetto e sulle scelte strategiche che saranno adottate.
Le organizzazioni in partnership, in funzione delle attività istituzionali delle stesse già strutturate e gestite direttamente, si rendono disponibili per:
- supporto logistico decentrato (a livello di Ambito uso spazi fisici, reperimento di spazi aggiuntivi se richiesto);
- ruolo di prossimità legittimazione nei confronti delle famiglie dei beneficiari;
- connessioni strategiche nei contesti di rappresentanza in particolare:
- tavoli tematici U.d.P. ;
- rappresentanza delle O.d.V. negli Uffici di Piano;
- organismo di coordinamento ASL per la salute mentale;
- diffusione sui territori delle informazioni sulle attività di progetto;
- assunzione diretta di azioni previste da programma;
- know how delle O.d.V. sui temi specifici delle azioni a sostegno delle fragilità;
- know how di professionisti esperti collaboratori delle O.d.V. ;
- supporto volontario in funzioni logistiche per l'attivazione di percorsi formativi (reperimento spazi, segreteria, assistenza)
È stato costituito un soggetto "intermedio" con funzioni di pilotaggio denominato "gruppo di pilotaggio" composto da 5 membri già individuati tra le componenti la partnership:
- Presidente F.A.D (Capofila)
- Presidente Navicella (Salute mentale)
- Presidente AVAL (Disagio Adulto)
- Presidente AUSER (Anziani)
- Referente Associazione "Il gabbiano" (Dipendenze)
- Vicepresidente Associazione Quadrifoglio (Disabilità)
- Referente Responsabile di Progetto.
I componenti del "gruppo di pilotaggio", avranno anche responsabilità più tecnico-operativa al fine di massimizzare efficienza ed efficacia delle azioni concrete previste, anche in relazione alle differenti tipologie di AdS.