Premessa

Ad oggi l'uso dell'opportunità rappresentata dalla legge che ha istituito l'AdS è ancora limitata, esito di varie situazioni che vanno dalla non conoscenza della legge ad una legittima titubanza nell'adottare, quasi in solitudine, una scelta impegnativa.
Eppure ci dobbiamo rendere tutti conto che stiamo andando verso una società sempre più fatta di persone sole. Ecco perché è importante che si diffonda l'idea che ognuno può diventare custode di un'altra persona, se ne ha bisogno, sviluppando così una politica di comunità. Si tratta di un profondo cambiamento culturale che per questo ha bisogno di un lungo percorso e di un impegno da parte di tutti i soggetti della comunità nel sostenerlo.

L'obiettivo di questo progetto è quello di sostenere, proteggere e dare voce alla figura dell'AdS in tutta la provincia di Sondrio con le associazioni che in prima persona partecipano e sostengono questa iniziativa. Associazioni che sono impegnate nell'ambito sociale nella tutela di tutte le fragilità che vanno dalle persone con disabilità, agli anziani, alla tossicodipendenza, alla salute mentale; questo per affermare che l'ADS può e deve essere usato in tutte quelle situazioni in cui la persona ha bisogno di un sostegno.

Con questo progetto ci proponiamo di diffonderne la conoscenza creando in ogni distretto un centro di "L'incontro" a cui rivolgersi per avere informazioni ed essere sempre disponibili in caso di bisogno, creare una rete con le istituzioni (ASL, Provincia, Uffici di Piano, Tribunali), sviluppare la partecipazione del volontariato, creare un registro provinciale degli Amministratori di Sostegno.

 

La scelte del nome e del logo

Il logo intende rappresentare sia due strade che si incontrano sia due mani che si sovrappongono quasi a stringere un patto. Le parole chiave scelte indicano sia gli aspetti di sostegno/assistenza/aiuto, temi legati alla protezione in particolare giuridica che la funzione di advocacy che l'istituto dell' A.d.S. è chiamato a svolgere.

Il testo in calce intende dichiarare la dimensione Provinciale, la strategia di lavoro in rete, il tema generale della protezione giuridica, l'area dei beneficiari "persone fragili" e la specificità della missione di progetto sull' "Amministrazione di Sostegno".

"L'incontro" e non "Incontro" a voler sottolineare che quello tra Beneficiario e Amministratore è un incontro importante uno dei più importanti nella vita di due persone.

 
ASSOCIAZIONE PORTE SEMPRE APERTE ODV DI GARBAGNATE - PER UNA NUOVA CULTURA DEI DIRITTI DI CREMONA ONLUS - AUXILIA ODV DI MANTOVA – ADS DEL LODIGIANO DI LODI –  LIBERI LEGAMI BERGAMO -  LEDHA MILANO - ADS BRESCIA – INSIEME SI FA DI ROZZANO – UNA RETE DI SOSTEGNO ALLA FRAGILITÀ DI LECCO - VICINI ALLA PERSONA APS COMO -  FIANCO A FIANCO DI MONZA E BRIANZA


Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.