Il coordinamento nasce dalla volontà di dare continuità agli esiti delle due esperienze progettuali e si configura quale strumento del Terzo Settore di rappresentatività presso le Istituzioni di riferimento (Tribunale, UPG dell’ASL, Comuni, etc.) e di partecipazione al locale sistema di protezione giuridica
Si è costituito a Brescia lo scorso 5 marzo il Coordinamento "Rete AdS Brescia", nel quale sono confluite le esperienze del Progetto AdS Brescia e del Progetto AdS Valle Camonica.
Il coordinamento nasce dalla volontà di dare continuità agli esiti delle due esperienze progettuali, che hanno formalmente terminato il loro percorso il 31 dicembre 2012 e si configura quale strumento del Terzo Settore di rappresentatività presso le Istituzioni di riferimento (Tribunale, UPG dell'ASL, Comuni, etc.) e di partecipazione al locale sistema di protezione giuridica.
La scelta di un unico coordinamento provinciale è determinata in primis dall'imminente chiusura delle sedi decentrate - Breno e Salò - del Tribunale di Brescia, che diverrà quindi unico riferimento per le misure di protezione giuridica dei cittadini della Provincia. Il coordinamento manterrà comunque attenzione alle specificità delle esperienze maturate nelle due ASL della Provincia, Brescia e Valle Camonica ed, in particolare alle collaborazioni instauratesi con gli Uffici di Protezione Giuridica.
Le associazioni in campo confermano il loro impegno nella promozione e nel sostegno all'Amministrazione di Sostegno, ritenuta misura idonea a favorire il progetto di vita della persona con fragilità, in un'ottica di inclusione sociale e di pari opportunità.
La volontà di proseguire nel cammino in rete è mirata a non disperdere i risultati raggiunti in termini di capacità del Terzo Settore di costruire delle connessioni utili ad esercitare un ruolo di advocacy in materia di protezione giuridica.
Le 17 associazioni, che hanno siglato il protocollo, hanno scelto di confermare AVAL nel ruolo di Capofila, perché l'associazione di volontariato delle ACLI bresciane interpreta pienamente lo spirito solidaristico della rete e rappresenta garanzia di trasversalità nell'attenzione alle diverse aree di fragilità. In considerazione della storia e della cultura di servizio ai cittadino connaturate alle ACLI, AVAL esprime inoltre le caratteristiche di un interlocutore affidabile della comunità e quindi di portavoce ideale della rete.
A sostegno dell'operatività del coordinamento, la rete ha nominato due referenti, Valter Taesi, Presidente di AVAL, per il territorio dell'ASL di Brescia e Guido Mensi, rappresentante del Forum Terzo Settore Valle Camonica per quello dell'ASL di Valle Camonica e ha inoltre costituito un Comitato di Pilotaggio, nel quale sono rappresentate le diverse aree di fragilità, espressioni delle associazioni aderenti.
Alla continuità, ispiratrice la creazione del coordinamento, si accompagna la voglia d'innovazione e di sperimentazione, mirata al potenziamento delle connessioni interassociative e interistituzionali e allo sviluppo delle opportunità e delle "buone prassi" del locale sistema di protezione giuridica.
Per la descrizione delle attività del coordinamento e delle funzioni dei suoi strumenti di governance si rimanda al protocollo d'intesa che, è bene sottolinearlo, è aperto all'adesione di ulteriori realtà del Terzo Settore, che intendano investire nella cultura della protezione giuridica.
A tre anni dall’avvio del Progetto e a nove anni dalla Legge 6/2004, ASL Brescia e Progetto AdS Brescia promuovono un convegno per riflettere e confrontarsi sullo sviluppo del “sistema” di protezione giuridica nel territorio provinciale. La mattinata formativa oltre ad una lettura del lavoro svolto – reti associative, reti istituzionali, sportelli territoriali, formazione – sarà l’occasione per presentare le nuove Linee guida di Regione Lombardia in materia di protezione giuridica. L’iniziativa è in programma venerdì 18 gennaio dalle ore 9 alle ore 13.00 presso la Sede Territoriale di Regione Lombardia in via Dalmazia, 92 a Brescia.
Un nuovo appuntamento formativo e di promozione della cultura della protezione giuridica promosso dal Progetto AdS Brescia in collaborazione con l'UPG dell'ASL di Brescia.
Il Convegno è rivolto a tutti coloro che si occupano a vario titolo di amministrazione di sostegno e vuole essere un'occasione per riflettere sullo sviluppo del "sistema" di protezione giudica nel territorio ASL di Brescia a nove anni dalla legge 6/2004 e a tre anni dall'avvio del Progetto AdS.
Oltre ad una lettura del lavoro svolto e dei risultati raggiunti - reti associative, reti istituzionali, sportelli di orientamento e assistenza, promozione e formazione - gli interventi dei relatori offriranno spunti ed indicazioni per il cammino dei prossimi anni che troverà nelle Linee guida di Regione Lombardia, nel protocollo sottoscritto con il Tribunale di Brescia e nella nascente Rete AdS riferimenti per una sempre maggiore collaborazione tra istituzioni e terzo settore e per il consolidarsi di buone prassi territoriali.
Programma
9.00 - saluti d'apertura
- Carmelo Scarcella - Direttore Generale ASL Brescia
- Gianmaria Giraudini - Presidente Conferenza dei Sindaci dell'ASL di Brescia
- Urbano Gerola - Presidente CSV Brescia
- Progetto AdS - Lombardia
- Roberto Rossini Presidente provinciale Acli
9.30 - La protezione giuridica: esperienze e prospettive del Tribunale di Brescia
- Giuseppe Ondei - Presidente Terza Sezione Civile del Tribunale di Brescia
10. 15 - Progetto AdS: punto d'arrivo e punto di partenza
- Simona Rapicavoli - Referente progetto Ads Brescia
11.00 - pausa caffè
11.15 - L'attività per la protezione giuridica nel territorio dell'ASL di Brescia
- Rosaria Venturini - Responsabile UPG ASL di Brescia
- Giovanna Lorini - Coordinatrice UPG ASL di Brescia
12.00 - Linee guida di Regione Lombardia per la protezione giuridica
- Marina Matucci - U.O. Sistemi di welfare Regione Lombardia
A seguire confronto e dibattito
presso la Sede Territoriale Regione Lombardia - via Dalmazia, 92
Informazione e iscrizioni
AVAL (Associazione Volontari Acli Lombardia)
via Corsica, 165 Brescia
0302294012 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Risorse:
Il 12, 13, 14 dicembre si terrà al Vittoriale degli Italiani - Gardone Riviera l’evento “Nuovi paradigmi comunitari nel prendersi cura delle persone con disabilità: diritti, empowerment e agency”, giornate di studio, sensibilizzazione e confronto sulla conoscenza della disabilità e della sua presa in carico, in special modo mirate al "dopo di noi!”. L’evento è stato patrocinato e sostenuto anche dal progetto Ads di Brescia e proprio il 14 dicembre è previsto un intervento dedicato all’Ads tenuto dall’avvocato Luca Belli dal titolo “L’Amministrazione di Sostegno e le altre misure di tutela per le persone con disabilità”. Il primo dicembre è prevista la conferenza stampa di presentazione dell’evento presso Municipio di Salò (Brescia).
Risorse:
Un nuovo servizio di tutela dei diritti civili per i cittadini verolesi e della bassa bresciana. Un'ulteriore opportunità di attuazione della Legge 6/2004. Un nuovo passo del Progetto AdS verso la costruzione di una rete di sportelli sul territorio provinciale che permetta di incrementare la possibilità di accesso del cittadino con fragilità alla protezione giuridica. Dal 5 dicembre tutti i mercoledì dalle 10 alle 12 apre lo sportello di orientamento e consulenza sulla protezione giuridica e la figura dell’Amministratore di sostegno presso la sede del Circolo ACLI in via Dante, 13 a Verolanuova. Lo sportello è in grado di fornire informazione ed orientamento, consulenza, elaborazione dei ricorsi utili alla nomina di Amministratore di Sostegno, accompagnamento dei familiari alla presentazione del ricorso, assistenza agli AdS nominati. Il servizio riceve su appuntamento telefonando allo 030932174 o al 3384074641.
Un nuovo servizio di tutela dei diritti civili per i cittadini verolesi e della bassa bresciana. Un'ulteriore opportunità di attuazione della Legge 6/2004. Un nuovo passo del Progetto AdS verso la costruzione di una rete di sportelli sul territorio provinciale che permetta di incrementare la possibilità di accesso del cittadino con fragilità alla protezione giuridica.
Dal 5 dicembre tutti i mercoledì dalle 10 alle 12 apre lo sportello di orientamento e consulenza sulla protezione giuridica e la figura dell'Amministratore di sostegno presso la sede del Circolo ACLI in via Dante, 13 a Verolanuova.
Lo sportello è in grado di fornire informazione ed orientamento, consulenza, elaborazione dei ricorsi utili alla nomina di Amministratore di Sostegno, accompagnamento dei familiari alla presentazione del ricorso, assistenza agli AdS nominati.
Il servizio riceve su appuntamento telefonando allo 030932174 o al 3384074641.
Un nuovo appuntamento formativo promosso dal Progetto AdS Brescia che vede come destinatari Ads nominati che sono Amministratori o operatori di Enti locali. L’incontro vuole offrire un supporto concreto a chi fa della protezione giuridica un fatto quotidiano e favorisce il cambiamento sociale verso un modello inclusivo che dia ad ogni persona maggiori possibilità di realizzare sé stesso.
Il tema della formazione è l’esercizio del ruolo. Gli interventi hanno la finalità di mettere a fuoco il profilo dell’Amministratore di Sostegno, approfondendone compiti e funzioni con una particolare attenzione al progetto di vita della persona, progetto del quale l’Amministratore di Sostegno è strumento. La formazione, che vede il patrocinio dell’Associazione Comuni Bresciani e della Provincia di Brescia è in programma Venerdì 26 ottobre dalle 8.30 alle 13.00 presso le Acli Provinciali in via Corsica 165 a Brescia.
Amministratore di sostegno
Incontro formativo per AdS nominati amministratori di enti locali
Venerdì 26 ottobre 2012 - 8.30 - 13
Salone Acli Provinciali - via Corsica 165, Brescia
L'incontro per Ads nominati pubblici è l'ultimo tassello per completare il percorso di sensibilizzazione e di formazione promosso dal Progetto AdS Brescia verso una maggiore diffusione della cultura della Protezione Giuridica.
In questi due anni di vita infatti molte sono state le iniziative formative organizzate: incontri di sensibilizzazione per le famiglie (in collaborazione con vari Comuni); predisposizione di materiale informativo; organizzazione di incontri di formazione per AdS nominati privati; percorsi formativi teorici e tirocini pratici di affiancamento per volontari ed operatori al fine di favorire l'apertura di sportelli di informazione, consulenza e accompagnamento per le pratiche connesse alla nomina dell'AdS e per la sua assistenza nella fase successiva alla nomina.
La frequente chiamata di Sindaci ed Assessori a svolgere il ruolo di AdS mette in risalto la rilevanza e la gravità del fenomeno e la necessità di mantenere alta l'attenzione sullo stesso se si vuole salvare lo spirito della legge 6/2004 che vede la centralità del soggetto beneficiario della misura di protezione e l'AdS come lo strumento per la realizzazione del suo progetto di vita, per quanto residuale possa essere.
Anche di questo parleremo durante l'incontro del 26 ottobre che ha l'obiettivo di offrire un supporto concreto a chi fa della protezione giuridica un fatto quotidiano e favorisce il cambiamento sociale verso un modello inclusivo.
Il tema della formazione è l'esercizio del ruolo e gli interventi dei relatori avranno la finalità di mettere a fuoco il profilo dell'Amministratore di Sostegno, approfondendone compiti e funzioni.
Per l'incontro, che vede il patrocinio dell'Associazione Comuni Bresciani e della Provincia di Brescia, è stato richiesto l'accreditamento all'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia.
Di seguito il programma:
8.30 registrazione partecipanti
8.45 presentazione
Valter Taesi - presidente AVAL Brescia, ente capofila progetto AdS
Saluti Presidenza Associazione Comuni Bresciani,
Assessorato Associazionismo e Volontariato Provincia di Brescia
9.15 I rapporti con il giudice tutelare
La tutela della salute e il consenso informato ai trattamenti sanitari
La relazione annuale
Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione
rel. Cesare Massetti - Giudice tutelare del Tribunale di Brescia
10.45 Pausa caffè
11.00 L'Ufficio di Protezione Giuridica dell'ASL di Brescia
Competenze e funzioni
Staff UPG ASL di Brescia
12.00 Aspetti pratici connessi all'esercizio del ruolo
Decreto di nomina
Poteri AdS: assistenza/rappresentanza
Accertamento patrimoniale
Rendiconto e istanze
rel. Simona Ardesi - Avvocato del Foro di Brescia e docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
La partecipazione è gratuita
E' necessaria l'iscrizione
Informazione e iscrizioni
AVAL (Associazione Volontari Acli Lombardia)
via Corsica, 165 Brescia - tel: 0302294012 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." style="color: rgb(6, 93, 162);">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.brescia.progettoads.net